Con la tecnologia che avanza ora è possibile andare in gita scolastica stando comodamente a casa. Il 30 marzo verrà lanciata l’iniziativa Oh My Guide!, una gita scolastica digitale presso il Museo del Tesoro di San Gennaro (Napoli) che ha l’obiettivo di ricreare l’esperienza culturale ed emotiva di una gita reale con tanto di guida. Le scuole avranno la possibilità di organizzare in maniera gratuita le gite, prenotando la visita guidata sul sito ohmyguide.tours.
Tutta Italia si è trovata a dover reinventarsi un po’ in questo periodo, a causa dell’emergenza del Coronavirus. Siamo diventati più tecnologici, più digitali per far fronte alla chiusura di tutte le attività (o quasi). Proprio dalla necessità di portare la cultura nelle scuole è nata l’iniziativa Oh My Guide!.
La Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, che custodisce da oltre 500 anni la Cappella del Tesoro, le reliquie del Santo Patrono e le varie opere d’arte, includendo gioielli e oggetti, ha avviato questo progetto con un gruppo di lavoro dedicato alla digitalizzazione museale.
Il Gruppo è composto da: Francesco Iacono, responsabile delle relazioni esterne e della comunicazione della Deputazione, Prof. Ludovico Solima, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese e docente di Management delle imprese culturali nel Dipartimento di Economia dell’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", e da Ilaria D’Uva, amministratore di D’Uva.
«Questo progetto – ha affermato Ludovico Solima - nasce da una sorta di equazione dal risultato inaccettabile: scuole chiuse + studenti a casa + gite abolite + musei vuoti + guide certificate senza lavoro = 0». Oh My Guide! va quindi a riavvicinare tutti questi elementi, modificando il risultato dell’equazione.
La visita guidata, accessibile gratuitamente per le scuole, permetterà un’esperienza interattiva inizialmente nella Cappella e nel Museo; successivamente, verranno aggiunti altri luoghi culturali. Sarà Paolo Iorio, direttore del Museo del Tesoro di San Gennaro, a vestire i panni della guida per le prime settimane dell’iniziativa Oh My Guide!.
Il progetto, oltre ad andare incontro alle esigenze delle scuole e degli studenti (cercando di donare un senso di normalità in questo periodo), ha a cuore la figura della guida, categoria danneggiata amaramente dal Covid-19. Grazie a questa iniziativa, le guide potranno continuare a lavorare portando la loro professionalità e conoscenza. Lo ha spiegato Ilaria D’Uva: «Il progetto Oh My Guide! rispecchia inoltre l’esigenza di trovare soluzioni digitali che possano mantenere attivi tutti i soggetti della filiera museale. Riteniamo a questo proposito fondamentale il ruolo delle guide […]».