QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  26/05/2020
Filomena Merola

“Proseguono le aperture dei luoghi della cultura statali sulla base delle disposizioni previste dal Dpcm 17 maggio 2020, con il ritorno del pubblico previsto per oggi nel Parco Archeologico di Pompei e le Gallerie dell'Accademia di Venezia, mentre storici, studiosi e specialisti potranno nuovamente accedere agli archivi di Stato di Modena e Pesaro-Urbino”. Lo comunica in una nota il MiBACT. Da ieri invece riapre Castello di Miramare a Trieste, gli archivi di Stato di Agrigento, Catania, Cremona, Foggia, Lucca, Mantova, Messina, Nuoro, Oristano, Palermo, Reggio Emilia e Trapani insieme alla Biblioteca Angelica, la Biblioteca Riccardiana di Firenze e la Biblioteca Universitaria di Pavia. 

 Accessibili inoltre dopo quasi tre mesi le biblioteche di Roma. Una ripartenza, graduale e in sicurezza in questa delicata fase post lockdown, con ingressi contingentati e su prenotazione. Si comincia con 12 sedi per poi procedere al progressivo riavvio dell'intera rete del sistema capitolino, nel rispetto delle misure di prevenzione e protezione, attualmente previste o di futura adozione, a livello nazionale e regionale per il contenimento e il contrasto del virus Sars-Cov-2. Tutte le misure individuali e collettive, saranno assicurate al momento della riapertura: installazione di distanziatori di file all'ingresso; barriere protettive ai front-office; nuovo servizio di guardiania per la regolazione degli accessi; fornitura di dispositivi di protezione al personale e al pubblico qualora ne risulti sprovvisto.

 Dopo una settimana di sperimentazioni e preparativi, figli anche dell'incertezza nelle disposizioni governative e regionali, sembra essere tutto pronto anche per i musei civici di Milano. I primi a tornare ad accogliere il pubblico saranno, martedì e mercoledì, la GAM - Galleria d'arte moderna, il Museo Nazionale di Storia Naturale, l'Acquario Civico e il Museodel Risorgimento. Nella giornata di giovedì 28 toccherà invece alla Casa Museo Boschi Di Stefano e allo Studio Museo Francesco Messina, che saranno aperti anche il giorno dopo, venerdì 29, data nella quale riaprirà anche la collezione permanente del MUDEC. Sabato e Domenica, infine, sarà il turno di Museo del Novecento, Palazzo Morando, MuseoArcheologico, e ancora del MUDEC. “Il Castello Sforzesco - spiegano dal Comune di Milano - al momento sta approfondendo le modalità di climatizzazione e il suo piano di apertura sarà comunicato prossimamente”. L'ingresso ai musei è garantito previa prenotazione online sul sito vivaticket.it e, per quelli con ingresso a pagamento, previo acquisto del biglietto online. 

 Ma il ritorno dei visitatori nei luoghi della cultura non dipenderà solamente dalle misure di contingentamento, ma anche da come il pubblico affronterà il rientro alla normalità: un tema che continua a essere evaso e che rischia di limitare la sperimentazione di nuovi modelli di fruizione culturale, non solo all'interno delle istituzioni.

Come commenta Agostino Riitano, Direttore della Candidatura di Procida a Capitale Italiana della Cultura in un articolo del Sole 24 Ore: “Solo metà degli intervistati (52%) che prima frequentava abitualmente cinema, teatri e musei si è detta disposta a tornare nelle sale immediatamente dopo la fine dell'emergenza; il resto attenderebbe ancora un paio di mesi, mentre un 10% ne aspetterebbe addirittura sei. Per questo motivo, ai musei oggi è richiesto un salto, che possa portarli a superare un certo imbarazzo di forma, oltrepassando l'idea tradizionale di spazio culturale come luogo racchiuso tra quattro mura.”

 Eppure qualche fila comincia a rivedersi; in un attimo a Firenze sembra essere tornati a qualche mese fa. Oltre 6.000 presenze nell'ultimo fine settimana e più di 20.000 prenotazioni per visitare il complesso monumentale del Duomo entro la fine di maggio. Il Giardino di Boboli ha accolto oltre duemila persone quest’ultimo weekend: “Questo dimostra che il doppio obiettivo di ricollegare i cittadini con la propria storia, con i propri tesori, e di favorire il turismo di prossimità, funziona pienamente – dichiara il direttore Eike Schmidt - la ripresa si manifesta anche con il grande desiderio di riappropriarci delle bellezze naturali e artistiche che il nostro territorio offre a piene mani. Le Gallerie degli Uffizi rispondono con entusiasmo a questa necessità: la prossima tappa delle nostre riaperture sarà giovedì 28 maggio, con la riapertura di Palazzo Pitti e l'inaugurazione della mostra sulla grande pittrice del Seicento Giovanna Garzoni”.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano