QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  13/03/2022

 Il MArTA-Museo Archeologico Nazionale di Taranto dal 14 marzo approderà, con il suo carico di storia e testimonianze del passato, su Google Arts & Culture, lo spazio online del più grande motore di ricerca internazionale, creato per esplorare i tesori, le storie e il patrimonio di conoscenza di oltre 2mila istituzioni culturali di 80 paesi del mondo. "Quest'ultimo lavoro - spiega la direttrice del MArTA, Eva Degl'Innocenti - di catalogazione e informazione, realizzato insieme a Google, si abbina alla missione che condividiamo con la corporate internazionale, per rendere la cultura accessibile a chiunque e ovunque". Per questo, aggiunge, "iniziamo con la messa a disposizione di 190 reperti divisi in 5 grandi filoni di narrazione: dai capolavori dell'arte ceramica magnogreca recuperati in vari musei d'oltreoceano, dal Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale esposti per la prima volta della Mostra "MitoMania" (anno 2019), fino alla mitica collezione degli Ori di Taranto, passando dai reperti dedicati alla musica, ai giochi e alle essenze divine". 

Sempre il 14 marzo il Museo Archeologico Nazionale di Taranto parteciperà alla Giornata nazionale del paesaggio, istituita dal ministero della Cultura, con l'obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini, attraverso attività sull'intero territorio nazionale. Il MArTA sarà insieme all’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica) delegazione di Taranto “Adolfo Mele” e all’Associazione Amici dei Musei di Taranto per accogliere, nella Sala Incontri del Museo, la conferenza del Prof. Carlo Rescigno (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) - Accademico dei Lincei - su “Paesaggi della Campania antica”.“Partendo dalle caratteristiche geologiche e geografiche della piana campana, verrà narrato – dice la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti – l’intenso dialogo intercorso, nella Campania antica, tra gruppi etnici e città intorno alla pianura campana, tra le più fertili aree del mezzogiorno di Italia”.

La conferenza del Prof. Carlo Rescigno, si terrà alle ore 10.30 nella Sala Incontri del Museo Archeologico Nazionale di Taranto. L’ingresso è gratuito ma con prenotazione obbligatoria da effettuare sul portale www.shopmuseomarta.it



back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano