QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  20/10/2019
Federica Giosi

Il padiglione italiano per Expo 2020 è stato presentato ieri, a Matera,
Capitale della Cultura 2019, in occasione dell’evento One Year to Go, passaggio simbolico tra Expo Milano 2015 ed Expo Dubai 2020. 

Il progetto è stato presentato dal Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, con la presenza del Ministro del MIUR, Lorenzo Fioramonti e del Ministro degli Esteri emiratino, Sceicco Abdallah Bin Zayed Al Nahyan.

Expo Dubai 2020, che si svolgerà dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021, sarà la prima Esposizione Universale organizzata in un Paese arabo e verrà dedicata al tema "Connecting Minds, Creating the Future". La presenza italiana rappresenterà anche una leva di diplomazia culturale, economica e scientifica verso gli Emirati Arabi Uniti e l'intera area MENASA (Medio Oriente, Africa del Nord, Asia Meridionale) grazie alla partecipazione dei principali stakeholder del mondo accademico, della ricerca, dell'industria culturale e artistica, e di grandi realtà imprenditoriali.

Il padiglione italiano, dedicato al tema “Beauty connects people” ("La bellezza unisce le persone") sarà un’occasione per promuovere il Sistema Paese con uno slancio verso il futuro e l’innovazione. "Portiamo a Dubai la bellezza italiana che è frutto della connessione tra la creatività, la cultura, la scienza, i territori, la musica e l'arte" spiega Paolo Glisenti, Commissario Generale dell'Italia per Expo 2020 a Dubai.

 L’Italia si presenterà con un Innovation Hub, un padiglione simbolo di economia circolare e sostenibilità “che non sarà semplicemente un luogo espositivo, bensì dimostrativo della competenza italiana e del migliore ingegno e talento nazionale" sottolinea Glisenti.

Una superficie di 3.500 metri quadri e 27 metri di altezza concepita in chiave blu economy con gli scafi di tre imbarcazioni convertiti nel tetto dell'area espositiva. Il progetto mira a integrare materiali sostenibili - come bucce d'arancia, fondi di caffè, funghi e plastica riciclata raccolta nell'Oceano – trasformandoli in elementi di costruzione.

Un’architettura narrativa progettata come un viaggio alla scoperta di elementi eterogenei uniti in un linguaggio di equilibrio e armonia che richiama l’ordine dell’universo. Il visitatore viene condotto attraverso le vie del bello: dal Belvedere – una finestra ottagonale sui più suggestivi paesaggi d'Italia – attraversando le Short Stories – spazio dedicato ai "racconti brevi" sui temi delle eccellenze e dei saperi italiani ­– fino al David di Michelangelo, metafora della cultura e dell’arte nostrana. La copia, a grandezza naturale, potrà essere osservata negli occhi e non dal basso, come di consueto, per permettere una prospettiva emozionante sul passato proiettato al futuro.

Anche la Basilicata parteciperà all’Expo, come ha sottolineato il presidente della regione, Vito Bardi “La Basilicata - ha evidenziato - conta molto anche su Expo Dubai 2020 a cui simbolicamente oggi, da Matera 2019, viene consegnato il testimone. Crediamo, infatti, che la Basilicata all'interno del Padiglione Italia possa trovare una adeguata e importantissima occasione per promuovere il suo territorio, le sue eccellenze, le sue potenzialità”


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano