QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  01/07/2020
Federica Giosi

Prima di altri Enti italiani, appositamente costituiti per la promozione del Paese Italia all'estero, si sono già attivati gli Istituti Italiani di Cultura con diverse iniziative culturali di grande qualità rivolte ai cittadini i turisti stranieri che a partire da questa estate programmeranno le vacanze fuori dal loro Paese. Gli eventi rientrano in un piano di promozione integrata promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l'obiettivo di sostenere le eccellenze del “Sistema Paese” nel mondo "dando una mano" così anche al ministero che si occupa di Turismo.

Numerose le mete – europee ed extraeuropee – coperte dalle attività degli IIC: Madrid, Praga, Stoccolma, Bogotà, Il Cairo, Rio de Janeiro, Sydney, Tel Aviv e molte altre località nel mondo. Le attività riguarderanno letteratura, poesia, design, cucina, arti visive e cinema. 

“Videopoesía en una noche de verano” è il progetto di poesia lanciato lunedì dall’IIC di Madrid sui propri profili social con tre noti poeti italiani: Lello Voce, Giovanni Fontana e Gaia Ginevra Giorgi.

Fino al 30 luglio il chiostro dell’IIC di Praga ospiterà la mostra “Viaggio in Italia”, una serie di pannelli fotografici che attraversano i paesaggi di tutte le regioni italiane. L’esposizione rientra nel progetto #vivereallitaliana che vedrà altri eventi succedersi durante la stagione estiva.

“Togetherness: building alliances through Italian design” è il progetto ideato dall’IIC di Stoccolma, un viaggio realizzato da 9 designer lungo tutta la nostra penisola, alla scoperta del design contemporaneo nelle varie territorialità locali. Può il design italiano suggerire la via per immaginare nuovi scenari post-covid? È il filo conduttore del progetto.

“Il Premio Strega parla arabo” è l’evento organizzato dall’IIC del Cairo. Nell’ambito della promozione della letteratura italiana contemporanea e delle sue traduzioni, è stato realizzato un progetto video in cui alcuni attori egiziani leggeranno i libri dei 12 finalisti del Premio Strega, il più importante premio letterario italiano. Rimanendo in ambito letterario, l’IIC di Rio de Janeiro ha inaugurato un ciclo di letture, sulla piattaforma digitale Zoom fino al 27 luglio, dedicate ai classici della letteratura italiana.

L’IIC di Sydney ha organizzato un’attività unica nel suo genere, permettendo ai cittadini di tornare fisicamente al cinema – nel rispetto delle misure di sicurezza – per vedere otto film del grande regista italiano Federico Fellini, in occasione del centenario della sua nascita (1920-2020). Sempre nell’ambito cinematografico si è appena conclusa la settimana dedicata al cinema italiano dell’IIC di Bogotà (Colombia) con proiezioni online dedicate a Fellini, de Sica, Pasolini e Visconti.

L'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv ha organizzato una serie di eventi enogastronomici con la chef italiana Emanuela Panke, attraverso i quali lo spettatore potrà conoscere i tesori culinari di cinque regioni italiane: ogni ricetta tipica presenta una Denominazione di Origine reperibile in Israele e conclude con la degustazione di un calice di buon vino italiano.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano