QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  21/01/2020
Federica Giosi

Il 20 gennaio del 1920, ormai 100 anni fa, nasceva il Maestro Federico Fellini. Regista, sceneggiatore, fumettista e scrittore italiano, uno dei maggiori nomi della storia del cinema mondiale. In occasione del centenario, la Farnesina e il Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo hanno istituito un vero e proprio comitato organizzativo “Fellini 100” attivo per tutto il 2020, responsabile di un ricco programma di iniziative, partito ieri.

Undici ambasciate, sei consolati e venti istituti di cultura hanno partecipato alla mostra “I sogni di Federico Fellini. 20 gennaio 2020: Buon Compleanno Maestro!”, una selezione di disegni messi a disposizione dal Comune di Rimini (città natale del regista), tratti dal "libro dei sogni", l'album che, muovendo dalla psicoanalisi junghiana, ispirò la fervida produzione felliniana (di forte carattere onirico), per oltre trent’anni. Il viaggio, l'eros, la politica, la religione, il cinema, l'arte e la letteratura sono le tematiche - ricorrenti nell'attività di Fellini - scelte dal semiologo Paolo Fabbri, che ha curato la mostra.

Questa iniziativa è stata solo la prima di una lunga serie prevista dal comitato MiBACT “Fellini 100”, tra gli eventi ricordiamo: "In viaggio con Fellini - Note, ricordi, sue fantasie", lo spettacolo che andrà in scena oggi e domani a Roma presso il teatro Lo Spazio. La rappresentazione arriverà anche all'estero: già numerose richieste da parte di istituti di cultura italiani e festival internazionali di cinema; Il Padiglione Italia all'Expo di Dubai che, durante i sei mesi dell'esposizione, celebrerà i protagonisti del cinema tricolore, incluso il grande Maestro; “Il treno di Federico. Il viaggio del Maestro da Rimini a Cinecittà”, visite animate e laboratori interattivi dedicati ai giovani per riscoprire le città di Rimini e Roma con gli occhi del Maestro; “8½ di Federico Fellini nelle foto inedite di Paul Ronald”, mostra fotografica a Pistoia.

Secondo il programma “Fellini 100” le manifestazioni coinvolgeranno anche l’estero: Londra, Barcellona, Madrid, Copenaghen, Lisbona, Helsinki, Oslo, Tunisi, Los Angeles, San Francisco, Rio De Janeiro, Hong Kong e numerose altre città.

Nell'arco di quasi quarant'anni di attività (dal suo primo film “Lo sceicco bianco” fino a “La voce della Luna”) Fellini ha collezionato 4 Oscar per il miglior film straniero assegnati a “La strada”, “Le notti di Cabiria”, “8½” e “Amarcord”, e nel 1993 gli è stato conferito quello alla carriera. I titoli dei suoi più celebri film, tra cui I vitelloni, La dolce vita e Roma, sono diventati titoli famosi in tutto il mondo.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano