QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  22/01/2020
Federica Giosi

È stato inaugurato ieri, presso l’Auditorium Parco della musica di Roma, l'anno della cultura e del turismo Italia Cina, con una cerimonia alla presenza del ministro del MiBACT, Dario Franceschini e dell'omologo cinese Luo Shugang.

“Ci sono grandi aspettative per quest'anno – ha dichiarato il ministro Franceschini – al quale stiamo lavorando insieme con grande entusiasmo. Sarà un anno speciale che rafforzerà ancora di più i legami tra Italia e Cina, due superpotenze culturali eredi di civiltà millenarie accomunate da una visione di lunga durata. Il programma delle iniziative, aperto oggi dal Forum, è intenso e prelude a una collaborazione nella cultura e nel turismo che va oltre il 2020, toccando tutti i settori, dalle mostre, al cinema con le coproduzioni, dalla lirica al teatro”.

Durante l’evento Franceschini ha sottolineato l’intento di incrementare le relazioni bilaterali attraverso la nuova Via della seta. L'antica Via della seta, di cui Venezia e Pechino rappresentavano di due terminali, "ha cambiato il mondo - ha detto Franceschini - e ha avuto un’importanza paragonabile a quella che ha avuto Internet nelle nostre vite". Cina e Italia, ha proseguito il ministro italiano, "sono due superpotenze culturali", grazie al lavoro che, nei prossimi decenni, verrà svolto sulla Via della Seta, potranno lavorare insieme utilizzando la cultura come elemento di dialogo tra i popoli.

Il ministro torna a ribadire l’importanza delle misure di tutela per la cultura, dove nasce l’esigenza di “lavorare insieme sulla tutela del patrimonio culturale e sul contrasto al traffico illecito di opere d'arte. Campi in cui è sempre più necessario che la comunità internazionale si attivi'”.

Il turismo sostenibile è stato un altro tema affrontato durante l’inaugurazione, con particolare attenzione rivolta al Meridione “Dobbiamo lavorare sulla distribuzione dei flussi – ha chiarito Lorenza Bonaccorsi, sottosegretario ai Beni culturali – e farli arrivare in quella parte d'Italia chiamata minore, ma che tale non è affatto. La Cina chiede un turismo attento, che cerca quella esperenzialità che noi, nel nostro Paese, siamo molto bravi a dare”.

Con l'anno della cultura e del turismo Italia-Cina 2020 si rafforzeranno i rapporti in settori chiave anche per la nostra presenza all'Expo di Dubai. Tra le iniziative previste, emblematica sarà la rappresentazione “Matteo Ricci e Xu Guangqi” – in scena nel Padiglione Italia a novembre – risultato della proficua collaborazione tra il Piccolo Teatro di Milano e l'Accademia Teatrale di Shanghai. La straordinaria amicizia, al centro dello spettacolo, simboleggia il forte legame tra la nostra cultura e quella cinese, nato già nel XVI secolo.

In chiusura sono stati riportati i dati di forte crescita dei flussi turistici in Italia provenienti dalla Cina, che nel 2019 hanno registrato, secondo i dati Istat elaborati da Enit, un +16% rispetto al 2018. Tra le mete preferite risulta certamente il Colosseo. A tal proposito, Bonaccorsi ha osservato che “l'Italia rappresenta la meta preferita dei visitatori cinesi e primeggia in Europa superando Francia, Germania e Spagna. Alla vacanza culturale in Italia i turisti cinesi hanno destinato 353 milioni di euro, il 56,8% della spesa totale”. Proprio in questi giorni si attuerà un potenziamento delle rotte Italia-Cina che saranno triplicate.

La cerimonia di chiusura dell'anno Italia-Cina si terrà a Pechino – alla presenza di Sergio Mattarella – dove si celebrerà anche il cinquantenario delle relazioni diplomatiche tra i due paesi.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano