QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  28/01/2020
Federica Giosi

Anche quest'anno l'Italia sarà uno degli ospiti più importanti della fiera Fitur di Madrid, il salone internazionale del Turismo, partito il 26 gennaio. Un appuntamento cruciale per potenziare i flussi turistici spagnoli diretti in Italia.

Alla fiera madrilena - giunta alla quarantesima edizione - parteciperà anche Enit, Agenzia Nazionale del Turismo, con diverse attività in occasione del suo centenario.

918 espositori provenienti da 165 Paesi, pronti a presentare le nuove idee per il turismo, a condividere dati e tendenze del settore, ma anche a lanciare la sfida del turismo sostenibile e plastic free. Re Filippo VI di Spagna ha voluto infatti sottolineare l'importanza, anche nel turismo, di puntare su uno sviluppo sostenibile a favore della coesione sociale, lottando contro le diseguaglianze e le cause dei cambiamenti climatici.

Numerosi gli stand di località turistiche italiane, ma anche la presenza istituzionale dell'Enit con uno stand di 475 metri quadrati. In occasione delle celebrazioni per il suo centenario, l’Enit rafforzerà la presenza internazionale portando alla fiera Fitur pezzi di storia italiana: gli antichi mestieri dei liutai proposti in collaborazione con il Comune di Cremona; la presentazione del libro dedicato alla Dolce Vita di Fellini per l'anniversario della sua nascita; Il food nostrano che si mostra negli '”Aperitivi Italiani” organizzati da Enit per favorire le occasioni di networking tra gli operatori del settore. L’Enit sarà inoltre presente con uno stand istituzionale nel padiglione Lgbt in collaborazione con il Comune di Milano e l'associazione Aitgl (Associazione Italiana Turismo Gay & Lesbian). Al di fuori della fiera si troveranno manifesti e foto storiche italiane proiettate sulle vetrate del consolato italiano a Madrid.

 “La Spagna, come l'Italia, è un importante Paese a grande vocazione turistica e una porta d'ingresso in Europa di tutti i flussi di lingua spagnola che provengono dall'America del Sud. Madrid è l'occasione per approfondire le strategie di sviluppo del settore e avere significativi incontri e relazioni coi principali protagonisti del turismo mondiale” spiega la Sottosegretaria al Mibact, Lorenza Bonaccorsi.

Dati positivi per il turismo spagnolo in Italia: nei primi nove mesi del 2019 i viaggiatori spagnoli sono stati circa 2,7 milioni, registrando un +5,3% rispetto all’anno precedente e un +10% nel 2018 sul 2017. La Regione Lazio risulta la meta preferita dagli spagnoli, a seguire Campania, Toscana, Veneto e Lombardia con un boom di presenze. Riguardo alle strutture ''Gli spagnoli in Italia stanno iniziando a privilegiare l'extralberghiero: se il 71% delle presenze totali è in hotel, tuttavia a crescere di più sono le notti in b&b, agriturismi, campeggi, villaggi e alloggi in affitto, dato significativo di un nuovo trend'' ha concluso il direttore esecutivo Enit, Giovanni Bastianelli.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano