L'Enit, l’Agenzia Nazionale del turismo, festeggia i 100 anni presentando il Piano annuale incentrato sull’Italia della “sostenibilità”, a misura dei nuovi mercati e dei nuovi “turismi”. C’è un’attenzione particolare alle piccole e medie città della cultura e al turismo sostenibile. Nel 2020 sono previste oltre 480 iniziative nelle sedi estere dell’Enit.
Durante questi 100 anni Enit non è stata solamente l'occhio vigile sui movimenti turistici internazionali in Italia, ma ha contribuito allo sviluppo del mercato valorizzando il cambiamento dell’attività turistica: nata come “viaggio”, trasformata in “vacanza”, per poi evolvere in “soggiorno” e oggi mutata in vera e propria “esperienza” acquisendo un valore crescente alla pari del suo settore, che rappresenta oggi il 13% del Pil. Tra il 1919 e il 2019 l'Italia è stata una delle mete preferite non solo dagli europei, ma anche dai turisti più lontani, confermando un settore in crescita costante “in 100 anni il movimento turistico è esploso da 900mila visitatori nel 1911 a quasi 64 milioni di arrivi odierni. L'apporto al sistema economico dal 1924 ad oggi è passato da 2 miliardi e mezzo di lire a quasi 42 miliardi di euro” commenta il direttore esecutivo Enit, Giovanni Bastianelli.
Oggi l’Enit si pone nuove sfide come la “diversificazione” per valorizzare i centri medio-piccoli: l’obiettivo è incentivare lo spostamento dei flussi turistici dalle grandi e attraenti città verso realtà meno note, ma ricche di interesse “metà dei 55 siti Unesco italiani è in comuni sotto i 5mila abitanti” ricorda Giorgio Palmucci, presidente Enit; L’idea è anche quella di promuovere “altri turismi”, dallo slow, al culturale – complici i festeggiamenti per i 500 anni di Raffaello e il centenario di Fellini – fino al turismo active come il cicloturismo.
Tra gli appuntamenti d’interesse: il libro-evento “Promuovere la bellezza” – curato dal ricercatore Manuel Barrese – oltre 100mila reperti per mostrare la storia del turismo italiano lungo un secolo; un archivio che costituirà il più qualificato patrimonio sul turismo italiano. Enit parteciperà inoltre al Bit di Milano dal 9 all’11 febbraio, ennesima occasione per promuovere networking, matching e relazioni tra gli operatori del settore. Durante la fiera presenterà il nuovo Club Italia, il programma di potenziamento della promozione dell'immagine dell'Italia all'estero, riservato agli operatori del settore turistico italiano. Con questo strumento, Enit fornirà informazione, assistenza e promozione, incentivando l'offerta turistica italiana alla partecipazione a borse, workshop e fiere in cui è forte la presenza della domanda estera.