QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  10/03/2020
Federica Giosi

In seguito alle dure conseguenze dell’emergenza Coronavirus sul turismo culturale, le associazioni di settore hanno rivolto un appello al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, chiedendo interventi economici straordinari e un programma di rilancio del settore per il post-emergenza.

Il settore del turismo culturale risulta essere tra i più colpiti dalle conseguenze del Coronavirus per il suo forte legame con la stagionalità e i flussi turistici. La denuncia arriva dalle maggiori associazioni di settore da Federculture a Confindustria ad Alleanza Cooperative che, rappresentando le varie imprese culturali, chiedono al Governo una serie di interventi immediati per far fronte al danno economico provocato dall'epidemia di coronavirus. Tutte misure, sottolineano, che dovrebbero avere una durata “almeno annuale” ed “eventualmente prorogabile”.

Tra le misure economiche straordinarie: gli ammortizzatori sociali (cassa integrazione in deroga); il rinvio dei pagamenti per i contributi; i rimborsi dovuti alle pubbliche amministrazioni; l'abolizione dell'indetraibilità dell'Iva; la sospensione del pagamento delle rate di mutui e interessi rispetto a finanziamenti accesi dalle imprese. Altre richieste settoriali: la sospensione delle gare in corso; trasformazione dei rimborsi per prenotazioni di visite non effettuate in voucher da usare passata l'emergenza; l'indennizzo per le mostre avviate e sospese; possibilità di rinegoziare, al momento della riapertura dei luoghi della cultura, durata, canoni e oneri delle concessioni museali.

Nel lungo documento oltre alle misure straordinarie per tamponare la crisi vengono richiesti interventi di rilancio post epidemia: bonus cultura; misure per semplificare la burocrazia; investimenti e contributi straordinari per le piccole imprese culturali e creative. “A tale scopo – concludono le associazioni – chiediamo che, passata la fase più acuta della crisi, sia organizzata una seconda fase di incontri per coordinare un programma efficace di azioni di rilancio a livello nazionale e declinabile anche nelle diverse regioni”.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano