Il ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, ha approvato il Programma ordinario dei lavori pubblici per il 2019: 24,3 milioni di euro per un totale di 419 interventi in tutta Italia, volti alla salvaguardia e alla tutela del patrimonio culturale.
Gli interventi riguarderanno i settori dell'archeologia, degli archivi, delle belle arti e paesaggio, delle biblioteche, degli istituti culturali e dei musei. I cantieri opereranno per manutenzione, restauro, tutela e messa in sicurezza del patrimonio; miglioramento energetico, conservativo e strutturale degli edifici; aggiornamento della rete informatica e digitalizzazione.
Nel Lazio la somma stanziata dal Mibact è di 3 milioni e 805 mila euro per finanziare 89 interventi. Tra i più significativi si segnalano il restauro di aree archeologiche come Tres Tabernae a Cisterna di Latina (LT), la manutenzione e la bonifica di aree verdi tra cui la tomba di Cicerone a Formia e la Necropoli a Cerveteri; il restauro delle sale museali di Palazzo Venezia; la ristrutturazione della Biblioteca Casanatense di Roma; la digitalizzazione delle carte dei processi Moro all'Archivio di Stato di Roma.
In Toscana la somma stanziata dal Ministero è di 2 milioni per finanziare 50 interventi suddivisi tra: la Certosa di Firenze, la Chiesa di Santa Caterina a Livorno, il campanile di San Giuseppe a Pisa e l'Archivio di Stato di Lucca.
In Campania la somma stanziata è di 1 milione e 516 mila euro per finanziare 27 interventi. I più significativi riguarderanno il Parco Archeologico Pausylipon, Villa Romana di Marianella a Napoli, la tomba di Tholos a Cuma, la Chiesa di San Giorgio dei Genovesi a Napoli, il Palazzo del Principe Federico II a Benevento, Castel S.Elmo a Napoli, la Biblioteca di Stato di Mercogliano (AV) e l'Archivio di Stato di Napoli.
Per la Calabria sono stati stanziati 937 mila euro. Gli interventi più significativi riguarderanno le strutture archeologiche di diversi parchi, il Santuario di Reggio Calabria e l'Archivio di Stato di Cosenza.
Per il Veneto sono invece previsti 800 mila euro per 23 interventi a Verona e a Venezia con particolare attenzione a campanili. I lavori riguarderanno principalmente il Museo Archeologico Nazionale, la Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro, il Museo d'Arte Orientale e Palazzo Grimani a Venezia.
La somma destinata alla Liguria è pari a 635 mila euro per finanziare 17 interventi. I più significativi riguarderanno: Palazzo Reale di Genova, Forte S. Giovanni e il Museo dell'Arte vetraria a Savona, la Biblioteca Universitaria e l’Archivio di Stato di Genova.
Alla Basilicata il Mibact ha destinato 516 mila euro con cui saranno finanziati 8 interventi. Tra i lavori, il ministero segnala come più significativi quelli destinati al Castello di Savoia di Lucania (Potenza), al Polo Museale della provincia di Matera, e gli interventi di messa in sicurezza del patrimonio archivistico.
Per le Marche sono previsti 498 mila euro destinati a 13 interventi. Tra i più significativi ci sono il completamento del restauro della Casa di Terra a Monte Roberto, di Rocca Roveresca di Senigallia (Ancona) e la manutenzione dei locali e degli impianti della Biblioteca Statale di Macerata.