QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  19/06/2020
Federica Giosi

Il Consiglio della regione Toscana ha approvato lo stanziamento di 2 milioni e 460 mila euro destinati agli interventi per Archivio Alinari, Fondazione Guido d'Arezzo e Istituto nazionale sul Rinascimento di Firenze, nel biennio 2020-2022.

Lo prevede la proposta di legge licenziata a maggioranza dalla Commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale, guidata da Gianni Anselmi. “L'intervento normativo – ha spiegato Anselmi – intende valorizzare il patrimonio culturale della Toscana e dare continuità alle strategie già avviate in tema di sviluppo del patrimonio storico e artistico”.

L'Archivio fotografico Alinari, tra i più grandi al mondo, è stato recentemente acquistato dalla Regione Toscana per garantirne la conservazione e permettere ancora la fruibilità al pubblico. È inoltre stato chiesto alla commissione un parere sullo schema di Statuto della Fondazione che avrà l'obiettivo di conservare, gestire e valorizzare questo patrimonio. A illustrare lo schema di statuto il direttore Roberto Ferrari, che ha parlato degli elementi essenziali del soggetto giuridico da costituire, quello della “Fondazione di partecipazione, potenzialmente aperta anche a contributi ulteriori”. Stessa sorte per la casa dell’oro di Arezzo, recentemente trasformata, per la Fondazione Guido D’Arezzo, da centro espositivo a “Museo dell’oro”, che ospita una collezione di pezzi d'autore unici, realizzati da importanti stilisti nel corso degli anni. 

Il terzo intervento che concerne questo provvedimento riguarda il contributo straordinario a favore dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento di Firenze, finalizzato a promuovere la storia dell’Umanesimo e del Rinascimento toscani a livello europeo. Le risorse stanziate serviranno allo sviluppo di un’enciclopedia, cartacea e digitale, proposta dallo stesso Istituto, di tutte le grandi opere del Rinascimento con particolare riferimento alla Toscana. Il progetto porterà anche alla realizzazione di un sito web, per la consultazione del materiale e la creazione di itinerari geografici e culturali.

Durante la votazione però non sono mancate le contrarietà al provvedimento: “Mi sento in imbarazzo di fronte ad un atto che destina 2 milioni e 460 mila euro solo a tre istituti – ha spiegato Marco Stella, vicepresidente della Commissione Sviluppo economico – È inaccettabile il sostegno a tre fondazioni culturali in un momento di dura crisi economica, perché non ricomprendiamo tutti gli interventi finanziari a sostegno di tutta la cultura come elemento trainante e fondamentale del nostro territorio”.

Questo provvedimento nel periodo pre-Covid avrebbe certamente trovato condivisione in Aula, ma oggi sembra porre delle perplessità in chi si è astenuto o ha votato contro. Dubbi legati alle nuove priorità emerse in seguito all’emergenza e ai costi dell’intervento, ritenuti “onerosi”. Anselmi ha comunque ribadito che il provvedimento non sarà un episodio isolato, ma interverrà sull’infrastruttura del nostro patrimonio culturale volta alla conservazione e alla valorizzazione dei beni in un’ottica di lungo periodo.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano