QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  07/10/2020
Federica Giosi

Al via le Giornata FAI d’Autunno, quattro giorni per riscoprire la bellezza del patrimonio storico e artistico italiano e sostenere la missione del Fondo Ambiente Italiano. I Gruppi FAI Giovani, promotori dell’evento, racconteranno mille luoghi straordinari del nostro Paese seguendo le orme di Giulia Maria Crespi – la fondatrice del FAI scomparsa lo scorso luglio – a cui è dedicata questa edizione.

Quest’anno i weekend saranno due – sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 – per recuperare il fine settimana del FAI saltato in primavera a causa del lockdown. Dopo il successo ottenuto lo scorso giugno dalle Giornate FAI all’aperto, le Giornate FAI d’Autunno vogliono dimostrare che è possibile far convivere la riscoperta del patrimonio italiano con le misure di sicurezza, affrontando questo periodo con ancor più energia, impegno, positività ed entusiasmo.  

I Gruppi FAI Giovani scenderanno in piazza per accompagnare il pubblico nella scoperta di luoghi solitamente inaccessibili poco noti o poco valorizzati in tutte le regioni. Mille aperture in 400 città italiane: storiche dimore signorili, castelli, giardini, parchi, sedi istituzionali, chiese, borghi, collezioni private e tante altre preziosità solitamente riservate agli addetti ai lavori, svelate attraverso punti di vista insoliti e racconti che meraviglieranno i visitatori, soddisfacendo la loro curiosità.

 “Con questa iniziativa – ha affermato il Ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini – il Fai continua a indicare un percorso che è importante seguire, soprattutto quando il turismo, passata la pandemia, tornerà più impetuoso di prima”. Come spiegano i promotori, partecipare alle Giornate FAI d'Autunno 2020 “vuol dire non solo godere della bellezza che pervade ogni angolo del nostro Paese e ‘toccare con mano’ ciò che la Fondazione fa per la sua tutela e valorizzazione; vuol dire soprattutto sostenere la missione del FAI in un momento particolarmente delicato”.

Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI con una donazione libera – del valore minimo di 3 euro – e iscriversi al FAI online prima dell’evento, oppure nelle diverse piazze d'Italia durante i 2 weekend. L’iscrizione garantisce l’accesso alle aperture riservate agli iscritti FAI.

La prenotazione online, anche se non obbligatoria, è consigliata su www.giornatefai.it; i posti saranno limitati per rispettare le misure di sicurezza. Sul sito Fai è possibile consultare il programma e l'elenco dei luoghi visitabili.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano