QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  14/04/2020
Federica Giosi

Per risollevare il settore turistico italiano si punterà sul turismo interno, è quanto ha spiegato il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, riguardo alle prospettive di ripresa di cultura e turismo, che insieme valgono il 15% del Pil.

Il settore turistico è il comparto più colpito dalla crisi economica dovuta all’emergenza Covid-19, secondo il report di World Capital si stimano 15 miliardi di euro persi (dei 45 totali spesi dagli stranieri in Italia). Con danni nell'immediato pari al 100% – e conseguenze sul biennio successivo – la soluzione sarebbe quella di sensibilizzare gli italiani a trascorrere le vacanze estive in Italia attraverso incentivi fiscali utili a tale scopo. Su questa linea si sta muovendo il Governo italiano: l’idea, in attesa che tornino i turisti stranieri, è di puntare su un turismo interno e di prossimità che privilegi i borghi rispetto alle grandi città e alle aree più affollate.

Bonus vacanze e inserimento della politica turistica nella nuova programmazione dei fondi europei 21-27 sono alcune delle richieste formulate durante la Conferenza degli assessori regionali con il ministro Franceschini. Al vaglio del Mibact sono state poste poi altre misure come la tassa di soggiorno, il credito fiscale per i locatari, gli Holiday Bond – vouchers da acquistare a prezzi scontati per le vacanze future – e persino la cancellazione totale dell'Imu per l'anno in corso. “Stiamo lavorando a un incentivo – spiega il ministro – che spinga gli italiani a spendere in turismo interno. Il 2020 potrà diventare un anno in cui scoprire l’Italia meno conosciuta: borghi, cammini, piste ciclabili, treni storici”.

Secondo Franceschini questa estate torneremo in spiaggia, ma molto dipende da come rispetteremo le misure di sicurezza in questi giorni. Sarà l’Oms a consigliare le prescrizioni di sicurezza balneare, probabilmente verranno adottate misure di distanziamento e mascherine per un turismo che si prevede sarà molto a indirizzo regionale.

“Quello che ora mi pare più importante – conclude Franceschini – è evitare che il clima di solidarietà tra italiani maturato in queste settimane vada a disperdersi man mano che si avvierà il ritorno alla normalità. Sarà tutto lungo e difficile ed è fondamentale non tornare al ‘tutti contro tutti’, non dimenticare ciò che abbiamo capito in questi giorni: che siamo un'unica comunità nazionale in cui la vita di ognuno dipende dalla vita degli altri. Sempre, non solo in tempo di coronavirus”.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano